lunedì 18 aprile 2011

PARMIGIANO: VIA AL DIBATTITO

Cari gasisti, ho fatto una piccola indagine tra i produttori bio segnalati da altri gas: Persegona, Ciaolatte e Santa Rita. Queste sono aziende agricole, cioè hanno i loro terreni, le vacche e in più il caseificio.
Il più conveniente è Persegona: il parmigiano 24/30 mesi costa 14.50, spese di trasporto incluse per ordini superiori a 30 kg. E' un'azienda di pianura (Fidenza) su terreni riconvertiti al biologico.
Ciaolatte ha due fasce di prezzo: 15.20 per il 30/36 mesi e 14.30 per il 18/26 mesi (e qui secondo me ci sta il pacco, perché tra una forma di 18 mesi e una di 24 c'è un'abissale differenza di qualità), più il trasporto. Questi sono di Noceto, zona pedemontana o sarebbe meglio dire pedecollinare, fate un po' voi.
Santa Rita è il più strafigo, biologico di montagna (appennino modenese), strafigo anche in termini di prezzo: il loro 24 mesi costa 16,20 euro più IVA 4%. Chiaro che "dove il pascolo è più alto/c'è la mucca più felice/è migliore anche il suo latte (miiilkana ooorooo! là là là là), cioè magari le bestie non vanno proprio sempre al pascolo, ma si magnano (anche) il foraggio spontaneo, erbe selvatiche, aromi, profumi, ecc.
Ultima opzione, un caseificio che conosco di persona sull'Appennino della Cisa (caseificio Valceno): fanno parmigiano "di montagna" ma non "biologico", comprando il latte dalle stalle della zona. Il 24/30 mesi costa 13 euro, più il trasporto, io lo trovo molto buono (gli altri però non li ho assaggiati).
Ulteriori info le trovate su internet, hanno tutti un sito. Facciamo un sondaggio tra noi e poi decidiamo. A mio parere il parmigiano è proprio un prodotto che conviene comprare alla fonte (oltretutto, dura parecchio). E come forse avrete letto, perfino i produttori di un prodotto "di eccellenza" come questo formaggio sono strangolati dai prezzi imposti dalla grande distribuzione, finendo per lavorare quasi in perdita. Questo almeno è ciò che denuncia il consorzio. Rivoluzione.

19 commenti:

  1. io proverei il persegona: sono certificati bio ed e' il piu' conveniente
    anche il santa rita (la mucca felice di montagna)non mi dispiacerebbe ... ma forse costa un po' troppo!?
    betta

    RispondiElimina
  2. anzi, ripensandoci, preferirei il ciaolatte (sono quasi in montagna ... e il noceto e' proprio un bel posto) da 30/36 mesi!
    betta

    RispondiElimina
  3. vota caseificio di montagna non certificati bio
    caseificio valceno...cristina

    RispondiElimina
  4. Brava Cris, una scelta controcorrente, anch'io voto gli sfigati della Valceno

    RispondiElimina
  5. io voto persegona perché vorrei assaggiarlo. il cuore va agli sfigati della Valceno (già assaggiato)

    RispondiElimina
  6. io mi rimetto alla maggioranza. mi sembrano ottime scelte tutte. potremmo cominciare dal più votato e poi a seguire gli altri, così li proviamo tutti!

    RispondiElimina
  7. Valceno 5
    Persegona 3
    Ciao latte 2
    Votate!!!!

    RispondiElimina
  8. Persegona
    ma va bene anche valceno di cui parlate bene

    RispondiElimina
  9. valceno: 6
    persegona: 4
    ciaolatte: 2

    un testa a testa appassionante

    RispondiElimina
  10. valceno
    e se mai... assaggiamo santa rita?

    RispondiElimina
  11. graziella ha votato valceno
    valceno 9 in testa

    RispondiElimina
  12. Oggi sono stata alla Baita in via Sarpi e ho subito beccato una sonora smentita: "il parmigiano conviene proprio comprarlo dal produttore...". Be', loro hanno un biologico di montagna 38 (!) mesi a 19 euro, e un montagna non bio di 36 (!) a meno di 17. Magari se andiamo alla Baita a comprare come gas ci fanno pure un bello sconto.
    Dai, scherzo. Lo so che vi piace farvi il culo. Sbrigatevi a votare che subito dopo Psqua facciamo un listino-lampo. Baci

    RispondiElimina
  13. Valceno 10, le proiezioni lo danno vincente...ma l'astensionismo è a livelli paurosi 75%...la paura di decidere o solamente si legge poco il blog?

    RispondiElimina