venerdì 22 giugno 2012
INFOCANTALUPO
ciao a tutti, rieccoci:
mail lunghetta, ma un aggiornamento sulla dinamica del campo ci vuole! Una panoramica delle verdure e della loro crescita, come se voi foste lì...
FRUTTA - VERDURE - COSA C'È IN CAMPO???
Una notizia importante: il nostro modulo d'ordine si arricchisce di frutta! Vista la non eccelsa esperienza delle pesche di questa settimana (parlo delle pesche di Lorenzo dell'azienda RidiBio di Calvenzano, impeccabile nella verdura ma le pesche non erano proprio così belline, non erano da buttare perchè comunque buone e saporite ma l'aspetto poteva ingannare molti...) abbiamo iniziato a guardarci intorno e... guarda un pò!!! Abbiamo conosciuto Giovanni dell'azienda biologica Gibellini Giovanni che coltiva susine e albibocche proprio a meno di 1 km dal nostro terreno!!! Sì sì, sempre a Basella di Urgnano, a due passi. E così la rete di agricoltori si espande. Oggi è venuto in campo a trovarci e a farci assaggiare le susine che troverete nel modulo di settimana prossima, piccole ma dolci!
E poi: in questi due anni che esistiamo qualche cliente ci ha chiesto se riuscivamo a reperire frutta estiva tra cui pesche bio: e qui torniamo a Lorenzo... ecco perchè ci siamo gettati subito sulle sue peschettine...; ma in zona di pescheti bio neanche uno e allora ci siamo rivolti alla patria della frutta: la Romagna. Abbiamo contattato il Consorzio Fattorie Estensi, settimana prossima ci facciamo arrivare il primo carico, proviamole e come sempre aspettiamo il vostro verdetto: fino ad ora ci basiamo un pò sull'andamento dei quantitativi che ci ordinate ma, soprattutto, sui vostri commenti!!! Che in effetti arrivano sempre puntuali in ogni caso... Su questo ci teniamo davvero tanto: commentate commentate!!! Nelle mail, nello spazio sul modulo... diteci i vostri pareri.
VERDURE
Ormai la loro crescita è inarrestabile e godiamo del mondo dei 3 ettari... Zucchine sono definitivamente le nostre, sì fa caldo anche fuori serra e loro ci sono, ecco; mentre le melanzane e i peperoni all'aperto sono ancora piccine, ci sono i primi frutti ma davvero piccoli. D'altra parte povere piante: trapiantate in aprile e subito bloccate dal freddo invernale tardivo che ci era stato in quel mese...
COSA C'È IN CAMPO??
- Cavolo rapa sui 4 cm di diametro, può iniziare ad essere raccolto;
- nel modulo compaiono le nostre rape e le loro foglie, provatele, anche solo lessate o cotte come le cime di rapa, interessanti;
- coste, catalogna, erbette lottano tra la crescita e la voglia di fiorire con questo caldo invitante, ma comunque sono ancora bellissime...: abbiamo visto che in questi mesi la tendenza a portarle in tavola cala un attimo, in effetti dopo tutto l'inverno!!! ma semplicemente lessate, con un pò di olio e sale... sono freschissime e ridratanti;
- cavolo cappuccio: siamo pieni!!! e loro sono compatti e pronti, a breve l'esplosione!!! Loro obbiettivo finale da raggiungere??? La fioritura, e con questo caldo è alle porte. E come avviene?? La palla letteralmente esplode. Stiamo pensando di raccoglierli e portarli in un laboratorio di cucina a trasformarli in crauti per questo inverno... Comunque per chi non lo sa: crudi sono davvero saporiti e ottimi sostituti delle insalate!;
- patate novelle: siamo nel pieno della loro raccolta, tantissime e bellissime;
- aglio in mazzetti: scomparso dal modulo. Ormai è pronto per essere raccolto tutto e lasciato essiccare, non sarà moltissimo ma ci sarà! L'idea dell'aglio fresco evidentemente è piaciuta! Ce ne avete chiesti tantissimi;
- a proposito di novità: avete notato i porri in mazzetti. Ci è venuta questa idea e sta piacendo, visto quanto sono richiesti! Arrivano anche commenti dallo chef della nuova trattoria che riforniamo a Milano: TrattoriaDelVuoto. Lo chef ci ha chiamato in questi giorni preoccupatissimo: voleva sapere per quanto tempo aveva ancora modo di ordinarci porri così piccini!!!;
- e anche sui finocchi primaverili si è espresso in maniera categorica: solo piccoli!!!! E noi allora abbiamo iniziato a raccoglierli. Già da questa settimana trovate nel modulo i nostri finocchi primaverili, un pò più piccoli ma...;
- lo sappiamo è estate, fa strano ma.. la natura è così, se ci sono verze primaverili che arrivano pronte ora, che dobbiamo fare se non cercare nuove ricette e assaggiarle???
è tutto!!
ciao e grazie a voi!!! livio sergio laura
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento