martedì 28 maggio 2013

BOTTA&RISPOSTA


 Per chi ha voglia, questo è lo scambio di missive che ho avuto finora con Livio sulla questione prezzi

Ciao, ecco il mio ordine e quello di don Mario. Vi segnalo inoltre che parte del gas, me compresa, trova che i vostri prezzi ultimamente siano davvero troppo alti. Comprare dal produttore, con tutto lo sbatti che ne consegue, dovrebbe significare trovare una convenienza in due, sia voi che vendete che noi che compriamo. Per esempio i mercati di Campagna amica applicano uno sconto del 30% sui prezzi medi al consumo. Allora, come possono costare 3 euro al kg delle zucchine? Fateci capire qual è il problema, e se si tratta del fatto che i prodotti li acquistate da altri specificatelo in listino. Grazie, saluti
Bea

Ciao Bea, ho letto quanto mi hai scritto. Per i prezzi ci atteniamo ai prezzi di mercato degli ortaggi Bio tra Bergamo e Milano. Non lo fissiamo noi come Cantalupo ma ci aggiorniamo settimanalmente sui prezzi proposti anche dalle altre aziende di Bergamo e Milano.

Per quanto riguarda Campagna Amica, si tratta di una iniziativa di Coldiretti che poi bisogna vedere quanto possa risultare conveniente per il produttore. Purtroppo si parla di verdure e quindi di cibo e quindi l'attenzione al prezzo da parte del cliente è giustamente sempre alta; ma anche il nostro settore rientra alla fine nei meccanismi del mercato. Va poi considerata la questione della consegna che comunque non va ad incidere sul prezzo il quale rimarrebbe uguale con ritiro direttamente in azienda.

grazie

Livio

Sì, Livio, in gergo si chiama "fare cartello", e anche questo è un meccanismo del mercato che spinge i prezzi in alto. Il mercato mi dice però anche che comprando dal produttore e quindi tagliando la filiera io come consumatore dovrei risparmiare senza nulla togliere al guadagno del produttore. O no? Sappiamo benissimo quanto sono pagati all'origine gli ortaggi sul mercato (appunto) all'ingrosso: pochi centesimi. Naturalmente noi siamo contro questo bieco meccanismo che strangola chi lavora e siamo disposti a pagare di più (e per di più senza neanche vedere la roba che acquistiamo, e infatti pigliamo anche le nostre belle fregature), ma se voi produttori vi mettete a fare i prezzi del negozio che senso ha tutta la faccenda? Io so solo che tutto ciò comincia a demotivarmi alquanto. Un abbraccio
Bea

21 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Avevo scritto: "Cavolo quando avevi detto azzannare io mi vedevo il mite Livio sanguinante...mi sconvolgi sempre...bip,bip
    in questi termini ti sostengo

    RispondiElimina
  3. super Bea. chiaro, senza manfrine e senza aggressività

    RispondiElimina
  4. Scusate, entro ora nella faccenda. leggo lo scambio : brava Bea e grazie per esserti esposta. Hai scritto chiaro e giusto.

    RispondiElimina
  5. ok, ho letto solo ora. brava bea. la soluzione può essere una sola: troviamo un'altro produttore che non sia del piacentino (dove pigliano la roba all'ortomercato) e che non sia del bergamasco (dove gli agricoltori fanno cartello). è il mercato bellezza. se poi capiamo che tutti i produttori fanno cartello per inculare i gasisti milanesi, lasciamo perdere.

    RispondiElimina
  6. Un po' secondo me tendono a incularci, sì...ma lasciar perdere mi pare una sconfitta. Del resto noi in parte abbiamo già lasciato perdere, il volume degli ordini di frutta e verdura si è dimezzato e sarebbe interessante capire perché. Prezzi? Sfiducia? Rottura di coglioni? Tutt'e tre?

    RispondiElimina
  7. tutt'e tre più il clima impazzito, l'età che avanza, la sconfitta del PD, i Maya...
    Non ci resta che tornare al GS?

    RispondiElimina
  8. Questa "tristezza" è ciò di cui avevo paura...propongo di dopparci con il guaranà, fare una cena per rafforzare l'aspetto conviviale e solidale tra noi, ricontarci, cioè chi c'è e chi non partecipa più, per dare posto a nuovi ingressi, continuare il gas anche a luglio...

    RispondiElimina
  9. Anch'io andrei avanti anche a luglio, non credo che siano tutti al mare, anche fossimo in pochi, perché no? un'occasione per farsi un'aperitivo insieme, chissenefrega...

    RispondiElimina
  10. E al GS non ci torno perché mi piace magnare bene...

    RispondiElimina
  11. io confesso di non ordinare più frutta e verdura da un bel pezzo causa rapporto prezzi/sbattimento...

    RispondiElimina
  12. brava bea, mi associo anch'io al coro.
    al GS non ci torno e andrei avanti a luglio. anche l'aperitivo, perché no? dobbiamo arrenderci? e brava anche cristina! bando alla tristezza e tiriamo su le orecchie al nostro gas.

    RispondiElimina
  13. ragazze, animo, era una battuta! vi sembra che io torni al GS???
    Facciamo una riunione gas di chiusura anno, come quella da Lorenza? partecipazione libera e alcolica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche perché adesso c'è il carrefour :-D

      Elimina
    2. dai dai, facciamo una riunione di fine anno! Non vi invito da me perché son troppo spampanata in questo periodo. E poi si è rotta la lavastoviglie!!! (Ah, le casalinghe di una volta, quelle sì...)

      Elimina
  14. hei ciao a tutte e a tutti...
    è da un pò che non vengo ne compro, in realtà perché per vari motivi non sto tanto a casa e anche per motivo varietà di frutta che non mi rallegra la papilla. Se si organizza aperitivo fine stagione /anno sbandierate che mi fa piacere parteciparci, l'altra volta da Lorenza ci eravamo divertite!:)

    RispondiElimina
  15. mercoledì prossimo non ci sarò però l'ultimo turno che ho fatto è stato eloquente: signore oratorio che restano per noi dopo una giornata di oratorio estivo e son cotte, scarsità di ordini ( nel mio turno 2 cassette x OV e 4 x Cantalupo). mi sono confrotata con alcune di voi per cui sapete come la penso. baci a tutte e per un aperitivo alcolico comunque ci sono sembre!!!

    RispondiElimina